I consigli
-Il mondo è un posto
difficile, nessuno ne esce vivo-
Teatro & spettacolo
Teatro
della Pergola, dal 7
al 12 marzo, Alessandro Benvenuti riporta in scena
con intatta bellezza il suo Benvenuti
in Casa Gori, ormai un classico e un pezzo di storia
del teatro non solo toscano in effetti è un Natale che puoò
essere ambientato ovunque non solo in Toscana. Nel più classico
degli scenari, un pranzo natalizio in una famiglia di provincia, Benvenuti
crea uno sfolgorante monologo, scritto con Ugo Chiti,
in cui interpreta tutti e dieci i componenti dei Gori.
Un ghiotto, sincero e tellurico sproloquio,
assolutamente divertente anche se con punte amare e malinconiche, un
successo che si rinnova da quasi 40 anni con generazioni e generazioni
di spettatrici e di spettatori, con tormentoni diventati oramai storici,
anche grazie al film diretto dallo stesso Benvenuti.
L'ho rivisto dopo tanti anni sempre strepitoso e godibilissimo, un'
ora di humor nostrano ma universale, dove ho visto un Benvenuti
emozionato ma con una padronanza dei tempi assoluta da grande
uomo di spattacolo quale è ! Ad accogliere la ripresa dello spettacolo
un teatro pieno come non mai, dal loggione alla platea, da tempo non
si vedeva un teatro come quello di questa sera! Applausi intensi, calorosi,
scroscianti e meritatissimi ! si può ben dire "Benvenuti
in casa Gori "!!!

martedì, mercoledì, giovedì,
ore 19; venerdì, sabato, ore 21;domenica, ore 16
Venerdì 10 marzo, alle 18, Alessandro
Benvenuti incontra il pubblico alla Pergola.
Coordina Matteo Brighenti. L'ingresso è libero
fino a esaurimento dei posti disponibili.
Musei
&Gallerie
Frittelli Arte Contemporanea con l'Istituto
Villa Adriana e Villa d'Este- VILLÆ ha inaugurato il 7 dicembre
2022 e chiuderà il 31 marzo 2023, presso Villa d'Este a Tivoli
un progetto inedito, la mostra Theatra Mundi: Pino Pascali, curata da
Andrea Bruciati e organizzata con la Galleria Nazionale d'Arte Moderna
e Contemporanea di Roma e l'Archivio dell'Opera Grafica di Pino Pascali
di Firenze.
La dimora tiburtina, luogo della metamorfosi e della sintesi di natura
e artificio, accoglie le valenze teatrali e cangianti di un artista
che ha fatto del mondo il palcoscenico della meraviglia: Pino Pascali.
Galleria
dell'Accademia di Firenze DOMENICA AL MUSEO
La prima domenica del mese l'ingresso sarà gratuito a tutti,
grazie all'iniziativa del MiC-Ministero della Cultura che
coinvolge tutti i musei e i parchi statali
italiani.

L'orario di apertura è
dalle 8.15 alle 18.50 (ultimo ingresso 18.20), non è possibile
effettuare la prenotazione.
<>
Palazzo Bartolini
Salimbeni
-Collezione Roberto Casamonti
"Dagli anni
'60 agli inizi del XXI secolo
Da Boetti a Schifano Da Mirò a Basquiat"
La Collezione Roberto Casamonti, dopo il periodo di chiusura
dovuta all'emergenza Wuhan,riapre le sue porte al pubblico..
La Collezione ha sede in P.zzo Bartolini
Salimbeni, a Firenze,
in un palazzo che rappresenta uno dei capolavori dell'architettura fiorentina
del '500. Espone opere che escono dalla personale collezione di
Roberto Casamonti, gallerista di fama internazionale
e grande esperto d'arte, selezionate da Bruno Corà.
La mostra è composta da una selezione di circa 80 opere che raccontano
il secondo Novecento italiano, e non solo. Un percorso espositivo che
si identifica negli ultimi sessant'anni, vale a dire la seconda parte
dell'intera collezione. Dipinti e sculture che riflettono il carattere
del collezionista e il suo personalissimo "sentire". Casamonti
è certamente un protagonista internazionale nel mondo del collezionismo
e del mercato d arte. Una scelta di autentici capolavori che si riconduce
a storie di amicizie, frequentazioni, sodalità, aspetti mai estranei
alla storia dell'arte e degli artisti e del collezionismo in genere.
.
In mostra vi sono opere di Boetti, Pistoletto, Merz, Kounellis,
Paolini, Calzolari, Penone e Pascali, "alcuni
tra i più autorevoli protagonisti di quella koiné linguistica
definita Arte Povera,
e affermatasi come movimento condiviso da diversi artisti dal 1967. Bruno
Corà ci racconta "Di alcuni di loro Casamonti
ha acquisito e destinato alla Collezione più di un'opera. È
il caso di Pistoletto e soprattutto di Boetti,
che dopo Fontana è l'artista a cui egli ha dedicato
più energie, passione e attenzione".
la contemporaneità internazionale è presente con Anselm
Kiefer, Anish Kapoor, Tony Cragg, Keith Haring, Basquiat ma anche
Marina Abramovich e Bill Viola.
"Il XX secolo in arte - aggiunge Roberto Casamonti -
non è stato un "secolo breve", come si dice sia stato
per i fenomeni sociali che lo hanno caratterizzato, ma, al contrario,
un secolo ricco di tensioni e ideazioni di linguaggio, oltretutto epoca
memorabile per aver abbattuto alcune barriere e sfumato i confini tra
arte visiva, architettura, poesia, teatro, design, cinema e altre discipline.
Era doveroso per me tenere conto dei fenomeni che, oltre ad avermi conquistato,
mostravano anche alcuni primati di singolarita? che in arte hanno pur
sempre il loro peso."
La direzione della Collezione Casamonti è, dalla
sua apertura nel 2018 affidata alla storica dell'arte Sonia Zampini.
Informazioni e prenotazioni: www.collezionerobertocasamonti.com
tel. 055.602030
prenotazioni@collezionerobertocasamonti.com
info@collezionerobertocasamonti.com
Orari di apertura pubblico: lunedì al venerdì, dalle 11.30
alle 19.00, ultimo ingresso 18.30.
Lettura
Libri
nuovi e senza tempo
L'INTEGRAZIONE
(IM)POSSIBILE? Quello che non ci dicono su Islam,
Africa ed immigrazione
Mentre in Italia sull'uso improprio della
parola "razzista" si montano settimane di polemiche (come per
il caso recente del governatore lombardo Attilio Fontana) pochi sanno
che in Sudafrica si sta discutendo un emendamento costituzionale con il
quale - se approvato - si potranno espropriare i terreni ai bianchi senza
indennizzo, ma anche a vantaggio dei cinesi che in Sudafrica per legge
sono equiparati ai neri.
Un razzismo alla rovescia - ma concreto - di cui non parla nessuno, un
esempio di quante poche informazioni si hanno in questo campo
Scrivendo queste note (e con il contributo di Paola Palma)Marco Zacchera
ha cercato infatti di trasmettere - piacciano o meno - informazioni corrette,
numeri certi, fatti documentati e poche opinioni.
L'Autore conosce bene la materia perchè ha passato tanti mesi della
sua vita in Kenya e in Burundi, Uganda, Ruanda, Mozambico, Madagascar
e in tanti altri paesi africani lavorando nel volontariato e toccando
con mano tante situazioni disperate.
Nell'aprile del 1994 - appena eletto deputato - per circostanze davvero
fortunate non ci ha lasciato la pelle durante una rivoluzione in Burundi.
Di immigrazione e integralismo islamico scriveva già trent'anni
fa quando nessuno ci pensava, ma stando in Africa si capiva chiaramente
cosa sarebbe successo e puntualmente i disastri si sono verificati. Ci
avviso (e lo documenta nel libro) che senza sterzate decise purtroppo
andrà sempre peggio. Marco Zacchera crede profondamente che sia
preciso dovere di tutti aiutare il prossimo: è un obbligo morale,
cristiano e sociale, ma bisogna farlo con intelligenza, organizzazione,
capacità e programmazione altrimenti non solo si finisce in un
disastro, ma attecchisce anche la mala pianta della corruzione e dello
sfruttamento alimentando rinnovato odio e razzismo.
Leggendo il libro scopriamo con lui i numeri e i costi del fenomeno, la
discriminazione nei fatti che avviene verso tanti italiani, le ipocrisie
che ci stanno dietro, le ambiguità vaticane, cosa stia effettivamente
succedendo in Sudafrica oppure quali divisioni stiano spaccando la Nigeria,
ma anche quali rischi concreti porti in Italia la mafia nigeriana.
Denunciamo finalmente - dati alla mano - il vorace neo-colonialismo cinese
che viene taciuto e sottovalutato, la schiavitù ancora oggi esistente
nei paesi arabi e il moltiplicarsi dei musulmani in Europa con il rifiuto
da parte di molti di loro ad accettare e condividere i principi costituzionali
europei, così come è vergognoso il silenzio europeo sull'Eritrea
e soprattutto sui disastri combinati nel mondo da troppe multinazionali
senza scrupoli.
Si parla poco di tutti questi fattori, ma sono quelli che creano le cause
che portano poi i poveracci a sbarcare disperati sulle nostre coste o
a morire in mezzo al mare.
Ecco quindi che nel libro si lanciano una serie di proposte concrete e
si propongono tutta una serie di dati statistici sconosciuti (perché
spesso volutamente nascosti), così come un interessante sondaggio
finale sull'umore degli italiani con dati, numeri, fatti, circostanze
inoppugnabili.
Una informazione corretta e soprattutto documentata - anche se magari
scomoda, anticonformista, sicuramente poco "buonista"- che però
è necessaria per portarci a riflettere, un po' come il medico che
ha il dovere di dire la verità al proprio paziente e non raccontargli
balle.
Una realtà che potrà essere a volte impietosa e crudele,
ma che va conosciuta da chi è malato (come lo è la nostra
società italiana ed europea) per almeno tentare le cure necessarie
alla sua sopravvivenza
Antonella
Tommaselli e Massimo Vacchetta sono gli autori di "25
grammi di felicità " (Sperling&Kupfer
) 17,00 . Un libro composto da 185 pagine di struggente tenerezza che
rivela la passione per la vita degli autori in primis di Massimo Vacchetta
giovane veterinario specializzato nella cura dei bovini ma che ad un certo
punto della carriera , quello in cui ci si fanno delle domande scomode,
farà un incontro inaspettato e fatale! Nina minuscola creatura
saprà dare le risposte giuste alle inquietudini di Massimo
, che grazie a lei troverà la sua vera strada . Ma chi è
Nina ? è solo un piccolo tenero riccio ? o forse nella realtà
è un incantesimo sotto cui si cela una maliosa e misteriosa principessa
che però per non svelarsi e rompere l'incantesimo sparirà
negli amati boschi per non più tornare lasciando a Massimo
la cura di tanti suoi simili .......La storia di Massimo è
raccontata armoniosamente da Antonella Tomaselli, nota giornalista
e scrittrice appassionata cinofila e particolrmente attenta alle problematiche
del mondo animale come gli abbandoni . Lo scritto a quatro mani è
una sorta di pastorale le cui armonie si avvalgono non solo dei fatti
ma anche di una cura insolita per la bella lingua.
"25 grammi di felicità" è
un libro assolutamente per tutti, che fa bene al 'anima e che merita il
grande successo su cui è incamminato dal momento della sua uscita
nell ottobre del 2016. Il libro è' stato pubblicato il mese scorso
in Francia e sarà presto pubblicato
in Germania, Olanda, Inghilterra e nei Paesi
Commonwealth (Australia, Sudafrica, Nuova Zelanda, Barbados, ecc.
ecc). Inoltre sarà presto pubblicato negli
Stati Uniti, in Canada, in Portogallo,
in Svezia, in Romania
e in Giappone. bella scrittura del libro
. Oltre questi Sperling & Kupfer sta trattando la vendita del
libro con altri Paesi ancora ! C'è
da augurarsi che le traduzioni non perdano la bella scrittura del libro.
A maggio il libro è stato premiato al
Maggio Felino organizzato dal comune di Fiesole e dal' Accademia
dei Gatti Magici presieduta dalla carissima Marina Alberghini ,
prestigiosa autrice di importanti biografie con riflessi felini !
Laura Lodigiani -
Firenze nel Cuore del Cremlino-L'avventura
di una ricostruzione-
Giunti Editore pag 210 euro 14,00 ,vincitore del Premio
Firenze "Mario Conti".L'Associazione
Dante Alighieri, rinomata scuola di lingue, nella sua bella sede di
via Gino Capponi 4 a Firenze,
ha proposto con successo un'incontro sul libro, il 15 novembre
.L'incontro era aperto al pubblico e ha visto la partecipazione della
III media del Galluzzo .Con la presentazione del presidente della Dante
Alighieri, Enrico Paoletti e alla presenza dell' Autrice sono
intervenuti Mina Gregori, Presidente della Fondazione Longhi
che ha parlato entusiasticamente del libro e dell'opara raccontata e ha
proposto una presentazione da fare nella sede della prestigiosa fondazione
Lomghi; Paolo Ermini direttore del Corriere Fiorentino
,molto positivo e oltre ad elogiare la scrittura del libro ha anche osservato
i guai formativi determinati dai risultati delle ribellioni del 68 ;
purtroppo assenti per impegni sopravvenuti Cesare Angotti,
Direttore Scolastico della Toscana e Paolo Bartolozzi, europarlamentare
che ha inviato uno scritto impegnandosi alla diffusione del libro nelle
scuole.La presentazione del volume è stata centrata sul valore
educativo e di indirizzo del libro volto, nel racconto, a rinvigorire
le professionalità artigianali che possono valere anche più
di una laurea Il
libro è di facile e veloce lettura, ricco di documentazione fotografica,
bilingue per migliore diffusione, ideale anche per un viaggio. L'ottima
distribuzione della Giunti permette di trovarlo facilmente nelle
libreriee on line . D'accordo l'ho scritto io ma non è me stessa
che voglio promuovere ma la conoscenza della maestria e della capacità
straordinaria dei personaggi che hanno vissuto questa impresa che si può
ben dire unica e che me l'hanno raccontata nella serie di interviste raccolte
nel volume. La maestria artigianale italiana è stata l'unica in
grado di ricostruire perfettamente e in tempi minimi (18 mesi) lo splendore
delle sale del trono degli ultimi Romanov, edificate dopo la vittoria
su Napoleone e distrutte da Stalin negli anni trenta
per fare posto alla sede provvisoria del Soviet .Anche questo mio
è un Omaggio agli Italiani
nello spirito dell'esortazione di Ida Magli, la nota singolare
è che abbiamo scritto quasi in contemporanea; il suo saggio è
uscito ad aprile e ad aprile io ho consegnato la prima stesura del manoscritto.
Il libro è segnalato
sull'importante mensile Antiquariato
del novembre 2006.
Vincenza Fanizza ha dedicato al libro una lunga e lusinghiera recensione
sulla terza pagina del-Corriere di Firenze- e anche sul
-Corriere Fiorentino- a firma di Gabriele Ametrano .Il
libro è stato richiesto dal Centro
Russo di Scienza e Cultura con sede a Roma dove
in ottobre si svolgerà un importante convegno sul restauro
Lelio
Lagorio "L'ora di Austerlitz- 1980
:la svolta che mutò l'Italia"
Edizioni Polistampa pag.412 euro 18,00. Fiorino d'oro della
XXIV edizione del Premio Firenze
per la saggistica .Ottima lettura per chi vuole conoscere meglio la nostra
storia recente raccontata da un protagonista. Molti attribuiscono al ministro
della Difesa degli anni ottanta, Lagorio, di avere contribuito
tutt'altro che marginalmente, alla fine dell'impero sovietico con la sua
azione ferma e decisa sugli euromissili .Questo è stato l'argomento
di discussione scelto per la presentazione dell'archivio della Fondazione
Craxi ,guidata da Stefania Craxi coadiuvata da Gianni
Bonini ,recentemente entrato a far parte degli archivi storici informatizzati
del Senato .Presentazione avvenuta il 6 dicembre scorso a P.Giustiniani
a Roma e brillantemente svolta dal Presidente
del Senato Marini che ha
voluto sottolineare i molti meriti della politica italiana internazionale
di quegli anni, sotto forte influenza socialista, la cui punta è
sicuramente da riconoscersi nella vicenda degli euromissili.L'intervento
di Marini e di altri storici presenti hanno doverosamente citato
il libro di Lagorio che rimane
una testimonianza fondamentale di quel difficile momento di crisi come
del resto ha potuto ancora una volta ribadire nel suo intervento lo stesso
Autore.La prima missione in Libano
e la politica mediterranea, che ha visto l'Italia
come potenza regionale, e' un altro importante capitolo del volume di
particolare attualità per l'interssante raffronto con la situazione
odierna.Il libro e' stato e sara' ancora tema d'incontri e lezioni in
numerose scuole miltari dove Lagorio ha spesso concluso esortando
gli allievi a "tenere la schiena dritta!!" La
più recente e lusighiera recensione si deve al numero di primavera
2007 della rivista "Forum Italicum.Journal
of Italian Studies" pubblicata dalla State Un.
di New York a firma della Prof .ssa Letizia
Argentieri della Università San Diego
Mesa College in California ,recensione
che si può leggere in lingua originale sul sito
www.leliolagorio.it.Il libro è stato acquisito
anche dalla Librery of Congress di Washington
.
><
Io
parlerò e continuerò a parlare .Note e appunti sull'Italia
vista da Hammamet- a cura
di Andrea Spiri (Mondadori) . Un libro di strordinario interesse
anche per capire i fatti odierni , che riporta le moltissime note scritte
da Bettino Craxi nel suo volontario esilio ad
Hamamet, negli ultimi anni della sua vita dal 1994 al 2000
. Note e commenti sugli eventi, fatti e personaggi italiani politici e
non , degli anni dopo tangentopoli. Note puntuali , lucidissime e presaghe
degli eventi di questi primi anni del XXI sec . Note dove ribadisce la
volontà di lasciare testimonianza di verità. Indubbiamente
il libro rende evidente la grandezza politica dell'autore e l'onestà
morale della sua azione , sicuramente una delle più grandi personalità
politiche della Repubblica Italiana, qualità imperdonabile che
ha pagato a caro prezzo e con lui anche il Paese . I fatti odierni ne
sono la reale tristissima testimonianza .Il libro è stato curato
da un giovane ricercatore Andrea Spiri dell'Alma Mater Studiorum
di Bologna e collaboratore della Luiss
, fra le sue recenti pubblicazioni anche -La
svolta socialista .Il PSI e la leadership di Craxi dal Midas a palermo
1976-1981(Rubettino 2012).
><
Il
genio del gusto -come il mangiare italiano ha coquistato il mondo -di
Alessandro Marzo Magno (Garzanti), un libro invero magnifico non
solo per l'argomento ovviamente gustoso , la nostra cucina è forse
fra le cose di cui andiamo più orgogliosi , ma per l'inesauribile
miniera di notizie correlate che le pagine di Alessandro Marzo Magno
sfornano. Un libro sfizioso e arguto, di grandissima e divertente cultura
che spazia nei settori e argomenti più svariati sia che si rivolga
all'antichità archeologica o alla storia medioevale, sia che affronti
l'era industriale fino all' imprenditoria contemporanea . Il libro si
snoda in una costruzione originale con due punti di sostegno: l'Autore
si riferisce unicamente al cibo il cui nome rimane italiano ovunque nel
mondo come la pizza , la mozzarella, il panettone ecc e i capitoli sono
nell' ordine cronologico da quando se ne ha notizia infatti il primo capitolo
data la nascita della PIZZA che risale all'anno 997. Un libro da 'gustare'
totalmente , che appassiona con le tante curiosità che vi si trovano
e che consiglio vivissimamente a tutti perchè ognuno potrà
trovare qualcosa di sé ed è perfetto per le vacanze perchè
può essere spunto di piacevole conversare con gli amici . Personalmente
mi ha colpito quando l'Autore scrive che la nostra cucina non ha
inventato niente ma è una cucina di 'scambisti' nel senso che ha
reinventato con originalità vincente cibi di altra provenienza,
ecco il genio !La citazione iniziale è infatti di Karl Kraus
"Nell'inautentico l'autentico si esalta" .La dedica
è per la mamma! Non sono d'accordo con l'Autore solo quando
critica il -risotto alla fragole- ( ma certo è una questione di
gusti) e segnalo un inesattezza quando scrive del negroni e cita il bar
Giacosa come esistente ! oggi Giacosa è Cavalli .Ormai devo riconoscere
che Alessandro Marzo Magno è uno dei miei autori preferiti
e ricordo anche il suo libro riportato sotto e non mi stancherò
mai di cosigliarne la lettura e ringrazio l'amica Patrizia Debicke
che me lo ha fatto conoscere attraverso le sue puntuali recensioni .Mi
domando già quale sarà il suo prossimo libro !?
L'invenzione
dei soldi -Quando la finanza parlava italiano -di
Alessandro Marzo Magno (Collezione Storica
Garzanti ).Assolutamente da leggere , oltre che conoscere che non solo
siamo stati grandi nell'arte e nella scienza ma lo siamo stati in assoluto
nella scienza della finanza e che l'intera architettura finanziaria, dalle
banche ai monti di pegno o pietà , dalle assicurazioni alle società
per azioni sono è frutto della nostra creatività .Le monete
in molta parte d'Europa sono monete italiane come il fiorino che prima
dell'euro era la divisa olandese e che ancora oggi lo è dell' Ungheria
e molto altro sulle monete dai ducati alle lire , la sterlina porta ancora
il simbolo della lira ! Magno con una narrazione avvicente e divertente
racconta la storia e il primato italiano nella finanza durato fino al
XVIII sec. Lucca, Siena , Firenze , Venezia , Genova straordinari centri
di potere finanziari e la città ligure che dal XV al XVIII sec
è stata qullo che Londra è oggi ! Una storia davvero straordinaria
molto poco conosciuta forse perchè insegnare a scuola la nostra
capacità nel risolvere problemi finanziari superare immensi fallimenti
e crisi era da ritenersi immorale ? Senza la grandissima capacità
di fare soldi non ci sarebbe stato il grande sviluppo dell' arte , della
pittura , della scultura e di tante altre cose straordinarie che denotano
una grandezza passata ma che la conoscienza e consapevolezza potrebbe
essere anche il nostro futuro
><
Marina
Alberghini 'Céline, gatto randagio'
( Mursia )biografia del più grande
e discusso scrittore francese del 900. Il libro sarà discusso al
Caffè delle Giubbe Rosse nel cuore di di Firenze
martedì 27 aprile ore 17.00 da Marco Cellai , Enrico Nistri
e valerio Valoriani .Dirò anch'io due parole per celebrare
l'opera e Marina che ha dedicato 6 anni alla scrittura di questa
biografia(volume di oltre pag.1155 e purtroppo senza fotografie per esigenze
editoriali) e devo dire da lettore 'egoista', spesi benissimo.Credo si
possa ritenere ad oggi la biografia più completa e articolata del
grande brettone ed è una biografia inusuale perchè si può
dire sia una lunga conversazione fra Céline e Marina
nello sfondo dei mondi diversi in cui la straordinaria personalità
dello scrittore si è rivelata .Marina, coraggiosamente,
spesso abbandona la temporalità dei fatti e allarga il suo obiettivo
al di là del tempo per consentire al lettore di percepire al massimo
il clima e il sentire in cui si è mosso Céline e
comprenderne meglio le ragioni che l'hanno mosso e per cui è stato
tanto contrastato e incompreso. Una biografia diamantina con mille sfaccettature
luminose e abbaglianti che ci riportano ad un autore celebre ma troppo
trascurato e incompreso nella sua essenza visionaria .A Marina và
riconosciuta la notevole intuizione insieme all'umiltà e dedizione
nel riportarlo alla ribalta, avvalendosi non di tesi personali, ma della
parola stessa e a volte dal grido dello scrittore, nel riportarlo al centro
del vuoto letterario del nostro paese dove vige una sorta di pensiero
unico che lascia nell'ombra i veri grandi autori del 900 molto spesso
senza nemmeno tradurli o traducendone poche opere. Il successo che la
biografia sta ottenendo e le recensioni a tutta pagina sui grandi quotidiani
dimostra che l'intuizione di Marina Alberghini è stata vincente
e che forse il pubblico si stà evolvendo e avverte il vuoto di
cui accennavo .Due parole però vorrei aggiungere, Marina
oltre che scrittrice è presidente dell'
'Accademia dei gatti magici' che ha fondato con suo marito
Giordano Alberghini e l'amore per i gatti è un legame in
più con Louis Ferdinande Céline e il bel titolo si
deve a questo legame felino che li unisce idealmente .Dell'Accademia
fanno parte nomi prestigiosi dell'intellighentia internazionale.
Per finire un mio personalissimo e sentito ringraziamento a Marina
che nel grande affresco céliniano mi dedica un posto immeritatamente
ragguardevole: l'intera pagina 373, un onore davvero grande !Il libro
è stato presentato a Fiesole il 27 novembre nella sede della Biblioteca
Comunale con la partecipazione del Sindaco Fabio Incantasciato
e l'Asssessore alla Cultura Paolo Becattini.Oltre all'Autrice,
ne hanno relazionato il prof. Carlo Caporossi e la sottoscritta
Laura Lodigiani felicissima di poter comunicare il proprio entusiasmo
per il libro ad una sala piena e attentissima ."Céline,
gatto randagio" ha vinto il Fiorino d'oro del Premio Firenze
2009.(vedi -amici- )
><
Ayn Rand
'La rivolta di Atlante' (ri-edizione
Corbaccio)in tre volumi con i sottotitoli -
Il tema-,-L'uomo che apparteneva
alla terra-,-L'Atlantide-,
per un totale di 1286 pagine che si leggono alla velocità di una
TAV giapponese tanto la narrazione è coinvolgente, un thrilling
avventuroso che corre su rotaie di metallo speciale anche quando il tema
oggettivistico della filosofia randiana si manifesta in tutta la sua profondità
con due discorsi avvicenti distribuiti nel secondo e terzo volume.
Ayn Rand ha impiegato 10 anni a scrivere questa sua opera, uscita
negli anni 50, che è l'essenza della sua filosofia, la filosofia
oggettivista, che ha molto influenzato la politica americana sopratutto
del tempo di Ronald Reagan.'La rivolta
di Atlante' è un opera di straordinario coraggio 'laico'e
di assoluta libertà nell'esaltazione dell'individuo che non deve
arretrare davanti alle proprie potenzialità e alla difesa di esse
senza scuse e senza ma, con la coscienza che qualunque cosa ognuno di
noi faccia con rigorosa sincerità e verità non può
che essere un arricchimento del genere umano,comunque.Una lettura 'energetica'
che consiglio vivamente a tutti ma sopratutto a chi si interessa direttamente
della -cosa pubblica- e della politica e particolarmente alle donne. Anche
se in certi momenti sembra segnato dal tempo in cui è stato scritto,ma
le attuali vicende finanziarie americane rendono quest'opera tutt'altro
che segnata dal tempo e personalmente ritengo -La
rivolta di Atlante- debba essere
considerato uno dei testi fondamentali del 900 come 'Guerra
e pace' lo è stato dell'ottocento.
La filosofia randiana che esalta egoismo e danaro quali valori positivi
e irrinunciabili non ha facile accoglienza per la nostra cultura cattolica
e massimalista, assai poco liberale, dove il rigore morale privo di pietas
(l'egoismo randiano)non può essere ritenuto un valore primario
ma qualcosa da respingere ma forse è arrivato il momento,anche
per la nostra cultura, di guardare al pensiero di Ayn Rand con
occhio diverso e privo di preconcetti, può essere salutare per
tutti noi.Un libro da leggere sopratutto ora per capire meglio quanto
sta succedendo negli Stati Uniti sotto l'amministrazione Obama Singolaramente
in questi giorni sono uscite in America due
biografie della grandissima Autrice "Ayn
Rand and the world she made" di Ann Heller e "Goddess
of the market"di Jennifer Burns evidentemente il
pensiero di Rand sta recuperando grande attenzione non dimenticando
che fu la salvezza dell'America con Reagan
dopo il disastroso periodo di Carter .Per maggiore conoscenza
dell'Autrice e delle sue opere e filosofia www.aynrnd.org
ALTRE
ECCELLENZE
AMALO-Momento italiano
Lugano : Via Maderno
-


AMALO
nella sua formula -large-!
Pinse:
Consegna Gratuita: scopri le nuove zone
Vantaggi dell'APP
Ti regaliamo una SFERA di Gelato
AMALO
sempre più
amato a Lugano !
AMALO ha affrontato l' emergenza del COVID19 senza timore
e si è organizzato con successo per soddisfare i suoi molti fan
con la consegna a casa delle sue delizie: dalle gustose e croccanti pinse,
alle squisite crepes e croissant, ai succhi di frutta fatti al momento
prediligendo la stagionalità ...al meraviglioso mantecato ..il
super gelato delizia dei palati più esigenti e che mantiene la
sua cremosità per diversi giorni anche nei freezer casalinghi e
servito nei nostri speciali contenitori che ne separano i gusti. Alla
produzione classica è stata aggiunta anche la novità della
pasta farcita dal gusto raffinato e delicato ....tutti i prodotti sono
freschissimi e di stagione ...
. 
AMALO un
momento italiano dove il gelato è passione e quindi perfetto per
i momenti più gioiosi ....in famiglia, con amici e anche da soli
.....perfetto per le feste infantili con le magiche sfere ripiene di gelato
e insieme i fantastici waffle a stecco da immergere nella fontana di cioccolata
!
A
Lugano in via Maderno AMALO
inizia il suo viaggio per portare in ogni parte del mondo la sua qualità
di gelato della migliore tradizione artigianale italiana, fresco di giornata
e fatto sotto gli occhi del cliente , un nuovo approccio al consumatore
più esigente ed esperto. E'stato fra i protagonisti più
"giovani" e apprezzati del settore al EXPO
2015, ne testimoniano sia i servizi sulla RAI , che
il "Corriere della sera "che ha definito
AMALO il miglior gelato
artigianale dell'EXPO .La formula AMALO
che si fonda sulla freschezza assoluta del prodotto è stato il
successo all 'EXPO
crocevia globale e perfetto trampolino di lancio per la conquista
mondiale, che ha visto ogni giorno file di clienti di ogni parte del mondo
in attesa di gustare gelati e granite di frutta freschissima. Molte richieste
e contatti dal africa al Medioriente ma in primis la sicurezza del prodotto
e la sua qualità .
AMALO
propone anche caffetteria, non solo
gelato, con un offerta più ampia accompagnando i suoi inarrivabili
gelati con crapes , pancake e waffle ma anche freschezze salate per la
sosta di mezzogiorno con le pinse con impasto leggero e sanissimo e più
croccanti, gustose e digeribili della classica pizza !
www.amalo.info
e anche su Face Book /Instragam/TweeterNon
dimenticare che:
le
CONSEGNE a domicilio sono GRATUITE
l numero servizio clienti è 091
2223480
*
"Cuore
di casa " nel centro storico di
Firenze a due passi dalla SS Annunziata
. Su appuntamento consigli e opportunità fra le più
convenienti per realizzare e completare un arredo casa originale e personalizzato
dai tagli di lenzuola di raffinato cotone egiziano al 100% , set da letto,
copripiumini e copriletti, bellissime tende, tovaglie copridivani, cuscini
, set da bagno anche su misura,
tessuti , pizzi, passamanerie cordoni ecc tutto di altissima qualità
a prezzi imbattibili. Possibile realizzare set da letto , tavola, bagno
in modelli unici e originali secondo il proprio estro o
trasformare con 1 o 2,00 euro di splendidi pizzi un vecchio cestino da
carta in un raffinato arredo
.
Per gli appuntamenti:
scrivere attraverso la nostra e-mail o chiamare al 333.9399596-
.
|